Corsi di Intelligenza Artificiale per Professionisti e Aziende
Formazione pratica e su misura per portare l’AI dentro i tuoi processi — non teoria astratta, ma strumenti, workflow e casi reali che inizierai a usare già durante il corso.
Scegli il tuo percorso

Corsi per Professionisti
Percorsi verticali per ruoli e settori (avvocati, e‑commerce manager, consulenti, HR, education, ecc.). Ideali per singoli e micro‑team.
Obiettivo: integrare l’AI nel lavoro quotidiano, riducendo tempi, errori e costi.
Struttura: moduli brevi e pratici, con esercitazioni guidate.
Livelli: Base → Intermedio → Avanzato → Masterclass.
Consiglio: fai il Quiz di ingresso per ricevere il livello più adatto.


Soluzioni per Aziende
Programmi dedicati a team e reparti, con use case su processi interni, policy e governance, sicurezza dei dati e change management.
Obiettivo: scalare l’adozione dell’AI, standardizzare i workflow e misurare il ROI.
Formati: workshop executive, laboratori operativi, academy su più suite di competenze.
Personalizzazione: contenuti, esempi e dataset aziendali.
Output: linee guida, playbook e kit operativi pronti per l’adozione.
Speciali — Corsi AI per tutti
Percorsi pensati anche per non professionisti: privati, studenti, neo-laureati e creator. Focus su risultati concreti con strumenti semplici e pratici (template, prompt, esercizi guidati).
AI Sprint Live (4h, online): sessioni in diretta per costruire un risultato finito insieme. Esempi: Job Hunt, Affitti Brevi, Social Content System, Blog & SEO, Presentazioni che convincono, Automazioni No-Code + AI.
Pillole On-Demand (registrate) — coming soon: mini-corsi da ~60′ focalizzati su un singolo outcome (esempi: CV Perfetto – Express, LinkedIn Turbo, Lettera di Presentazione, Simulatore Colloquio con l’AI, 10 Post in 30 minuti, Reel/Shorts: 3 Script, Caroselli Canva con l’AI, Brand Voice in 60′, Email Efficaci, Presentazione Lampo, Viaggio Smart con l’AI, Ricerca con l’AI).
Vai alla pagina


Cosa impari davvero
Identificare i casi d’uso ad alto impatto per il tuo ruolo/reparto.
Progettare prompt efficaci e workflow ripetibili.
Integrare l’AI in strumenti già usati (suite office, CRM, DAM, PM tools, ecc.).
Documentare processi e policy d’uso responsabile.
Misurare tempi risparmiati e qualità dell’output.
Badge e Certificazioni
Al termine del percorso è previsto un test di verifica: al superamento rilasciamo un Open Badge digitale che attesta le competenze acquisite. Il badge è condivisibile su LinkedIn, CV e sito personale/aziendale e riporta criteri, evidenze e livello.
Per maggiori dettagli visita la pagina Badge e Certificazioni o consulta la FAQ.
Badge e Certificazioni FAQ

